La psicoterapia è un percorso terapeutico e al tempo stesso un incontro tra due persone, con l’obiettivo di favorire il cammino verso un nuovo equilibrio che non può prescindere dalla comprensione del mondo relazionale ed emotivo della persona. Un percorso di psicoterapia favorisce lo sviluppo della consapevolezza delle proprie emozioni, dei propri bisogni, permette l’attivazione di risorse personali che sembravano dimenticate o perdute, aiuta a capire quali sono gli ostacoli che impediscono stare nel fluire della vita stessa, riattivando la vitalità insita nell’essere umano.
La relazione terapeutica è uno spazio di accoglienza, protetto nel quale è possibile soffermarsi e riflettere sulle proprie esperienze anche quelle più complesse, per darsi la possibilità di sperimentare nuove modalità di stare in relazione, con se stessi e con gli altri.
Nasciamo e cresciamo in un contesto di relazioni che sono la trama costitutiva della nostra esistenza, il nostro nutrimento, al di fuori delle quali non c’è la possibilità di crescita e di sviluppo.
Sempre di più l’accento sulla nascita del disagio viene posto sul conflitto inter-personale e in quest’ottica la sofferenza mentale è la conseguenza delle strategie che si sono strutturate nel tempo per fare fronte ad esperienze relazionali disfunzionali sperimentate nella relazione con le figure di attaccamento.
Il sintomo non è considerato come il responsabile della sofferenza del paziente, bensì come una strategia di adattamento nei confronti di una condizione altrimenti insostenibile.